Che tu stia ammazzando il tempo aspettando un volo o rilassandoti dopo una lunga giornata di lavoro, niente batte un fantastico gioco per cellulare gratuito.
I servizi di abbonamento ai giochi cloud sono in circolazione da un po', con la prima iterazione di PlayStation Now che è arrivata sui nostri schermi nel gennaio 2014.
La tanto attesa nuova piattaforma di gioco basata su cloud di Google che abbandona la console tradizionale, Google Stadia, lanciata a novembre 2019 a grande richiesta.
In tipico stile Apple, invece di correre con la mandria e competere con altre piattaforme di gioco, l'azienda ha aperto la propria strada con Apple Arcade.
La nuova piattaforma di gioco di Apple, Apple Arcade, contrasta la tendenza verso lo streaming online consentendo agli utenti di scaricare giochi e giocarci completamente offline.
I giochi basati su cloud sono in aumento e per una buona ragione. Non richiede hardware costoso e ti consente di giocare quando e dove vuoi. Cominciamo con le basi. Come funziona il cloud gaming? I giochi vengono trasmessi in streaming da server remoti, quindi accessibili dal tuo dispositivo tramite un'app e una connessione Internet. Google Stadia è...
Apple Arcade e Google Stadia sono piattaforme di gioco mobile basate su cloud che sono state lanciate nel 2019, generando nuovi modi per provare giochi di alta qualità.
Xbox Game Pass è stato lanciato nel 2017 ed è composto dai titoli AAA preferiti dai fan e dai vecchi classici di Xbox One e giochi Xbox 360 compatibili con le versioni precedenti.
A volte, vogliamo solo fare un salto indietro nel tempo e immergerci nella nostalgia dei giochi classici che storicamente ci hanno dato tanta gioia.
Con la popolarità del cloud gaming in aumento, molti si aspettano un futuro cupo per console come PlayStation, Nintendo e Xbox. Ne vale la pena lo streaming cloud?